NEWS

Il Blog di Cyberedge

  • La digitalizzazione delle imprese italiane

    La digitalizzazione delle imprese italiane

    La scorsa settima ISTAT ha pubblicato il Report 2024 sullo stato della digitalizzazione delle imprese italiane Digitalizzazione delle imprese italiane Il primo elemento esaminato riguarda il livello di digitalizzazione delle imprese italiane misurato in base a 12 indicatori e su diversi settori merceologici. Il dato che emerge sopra a tutti gli altri è il divario…

  • La quantificazione del rischio nella Cybersecurity

    La quantificazione del rischio nella Cybersecurity

    Secondo Gartner, l’88% dei consigli di amministrazione ritiene la Cybersecurity un elemento di rischio per il business aziendale e non più un mero rischio tecnologico. Le minacce informatiche hanno infatti un impatto sull’operatività dell’azienda, sulla sicurezza dei siti produttivi, sulla sicurezza dei dipendenti, sulla privacy di tutte le persone e le organizzazioni che in modo…

  • Minacce informatiche: quali sono le principali?

    Minacce informatiche: quali sono le principali?

    Le abbiamo riassunte in una infografica Chiedici un consiglio su come impostare ed attuare la migliore strategia difensiva per la tua azienda.

  • Smart Factories e Cybersecurity a che punto siamo?

    Smart Factories e Cybersecurity a che punto siamo?

    Partiamo dai dati Secondo il rapporto Clusit 2024 il numero di cyberattacchi registrati a livello globale è passato da 1667 nel 2019 a 2779 nel 2023 (+37%), il numero registrato in Italia nello stesso periodo è passato da 37 del 2019 (2.2% del totale) a 310 nel 2023 (11.5% del totale) (+750%). Notiamo immediatamente come…

  • La crescita del Cloud nelle aziende italiane

    La crescita del Cloud nelle aziende italiane

    La crescita nel mercato del Cloud Secondo i dati dell’Osservatorio PoliMi, nel 2024, il mercato del Cloud italiano è cresciuto del 24%, raggiungendo i 6,8 miliardi di euro. Si tratta dell’incremento più significativo registrato negli ultimi anni trainato dal Public & Hybrid Cloud che vale 4,8 miliardi, con un incremento del +30% rispetto all’anno precedente.…

  • DORA Digital Operational Resistance Act: cos’è e che impatto ha sulle aziende italiane

    DORA Digital Operational Resistance Act: cos’è e che impatto ha sulle aziende italiane

    DORA è il regolamento dell’Unione Europea che mira a creare un sistema di sicurezza comune all’interno dell’Unione Europea, relativamente alle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) per le aziende del settore finanziario I rischi per le imprese finanziarie Se, fino a qualche anno fa, il tema della sicurezza in ambito finanziario, era sostanzialmente legato alla…

  • Direttiva NIS2: cosa c’è da sapere

    Direttiva NIS2: cosa c’è da sapere

    Genesi della Direttiva NIS2 La Direttiva NIS2 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022L2555&from=EN  nasce dalla consapevolezza, a livello di Unione Europea, della necessità di creare un sistema di cyber-sicurezza comune a tutti gli Stati membri, per aumentare la capacità di resilienza ed affrontare in maniera più efficiente ed efficace gli attacchi informatici. Il presupposto della Direttiva NIS2 è che, in…