
NEWS
Il Blog di Cyberedge
-
Il panorama delle minacce globali
Qualche settimana fa, Crowdstrike ha pubblicato il suo “Crowdstrike Scurity Report“, il report annuale sulle minacce globali. Conoscere il nemico La prima cosa interessante da rilevare è come l’attenzione sia non tanto sugli attacchi in sé, quanto sull’analisi degli attori del cybercrime. Crowdstrike definisce infatti il 2025 come “l’anno degli avversari intraprendenti“, capaci di ideare…
-
Cybersecurity e sicurezza nazionale
La guerra ibrida È convinzione di chi scrive che, fino a pochi anni fa, nessuno in Europa avrebbe pensato che il secondo decennio di questo secondo millennio sarebbe stato caratterizzato dall’uso quotidiano della parola “guerra”. Invece questa parola è purtroppo diventata una presenza continua su tutti i quotidiani, sui social network, nei dibattiti televisivi, nelle…
-
Sempre più Cloud nelle aziende Italiane
Alcuni dati Un recente articolo pubblicato da Synergy Research Group, fa una fotografia sul florido stato di salute del mercato Cloud nel mondo. Nel quarto trimestre 2024 la spesa aziendale per i servizi di infrastruttura Cloud è stata di 91 miliardi di dollari in tutto il mondo, con un aumento del 22% rispetto al quarto…
-
Le sfide dei CIO per il 2025
Gli sviluppi tecnologici sembrano avanzare ad un passo sempre più sostenuto: tra Cloud, Computer quantici, Intelligenza Artificiale, le soluzioni e le applicazioni sono sempre più numerose. L’adozione delle ultime tecnologie può dare alle aziende un vantaggio competitivo e tuttavia i costi possono risultare maggiori dei benefici se la gestione dell’infrastruttura tecnologica non è strutturata in…
-
NIS2 e PMI: quali sono gli obblighi?
NIS2 e PMI: la regola generale e le eccezioni La normativa NIS2 è entrata in vigore nell’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024. Secondo quanto indicato nell’Art. 3 – comma 2, questa normativa si applica ai soggetti che “superano i massimali per le piccole imprese, come indicati nella Raccomandazione 2003/361/CE”.…
-
NIS2: obblighi, scadenze e tutto quello che occorre sapere
Premessa L’articolo 41 della Costituzione Italiana afferma che l’iniziativa privata è libera, precisa però immediatamente che essa non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in odo da arrecare danno ad interessi primari tra i quali, oltre alla salute e all’ambiente, anche alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. Come conseguenza, la legge…
-
La digitalizzazione delle imprese italiane
La scorsa settima ISTAT ha pubblicato il Report 2024 sullo stato della digitalizzazione delle imprese italiane Digitalizzazione delle imprese italiane Il primo elemento esaminato riguarda il livello di digitalizzazione delle imprese italiane misurato in base a 12 indicatori e su diversi settori merceologici. Il dato che emerge sopra a tutti gli altri è il divario…
-
La quantificazione del rischio nella Cybersecurity
Secondo Gartner, l’88% dei consigli di amministrazione ritiene la Cybersecurity un elemento di rischio per il business aziendale e non più un mero rischio tecnologico. Le minacce informatiche hanno infatti un impatto sull’operatività dell’azienda, sulla sicurezza dei siti produttivi, sulla sicurezza dei dipendenti, sulla privacy di tutte le persone e le organizzazioni che in modo…
-
Minacce informatiche: quali sono le principali?
Le abbiamo riassunte in una infografica Chiedici un consiglio su come impostare ed attuare la migliore strategia difensiva per la tua azienda.
-
Smart Factories e Cybersecurity a che punto siamo?
Partiamo dai dati Secondo il rapporto Clusit 2024 il numero di cyberattacchi registrati a livello globale è passato da 1667 nel 2019 a 2779 nel 2023 (+37%), il numero registrato in Italia nello stesso periodo è passato da 37 del 2019 (2.2% del totale) a 310 nel 2023 (11.5% del totale) (+750%). Notiamo immediatamente come…
-
La crescita del Cloud nelle aziende italiane
La crescita nel mercato del Cloud Secondo i dati dell’Osservatorio PoliMi, nel 2024, il mercato del Cloud italiano è cresciuto del 24%, raggiungendo i 6,8 miliardi di euro. Si tratta dell’incremento più significativo registrato negli ultimi anni trainato dal Public & Hybrid Cloud che vale 4,8 miliardi, con un incremento del +30% rispetto all’anno precedente.…
-
DORA Digital Operational Resistance Act: cos’è e che impatto ha sulle aziende italiane
DORA è il regolamento dell’Unione Europea che mira a creare un sistema di sicurezza comune all’interno dell’Unione Europea, relativamente alle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) per le aziende del settore finanziario I rischi per le imprese finanziarie Se, fino a qualche anno fa, il tema della sicurezza in ambito finanziario, era sostanzialmente legato alla…
-
Direttiva NIS2: cosa c’è da sapere
Genesi della Direttiva NIS2 La Direttiva NIS2 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022L2555&from=EN nasce dalla consapevolezza, a livello di Unione Europea, della necessità di creare un sistema di cyber-sicurezza comune a tutti gli Stati membri, per aumentare la capacità di resilienza ed affrontare in maniera più efficiente ed efficace gli attacchi informatici. Il presupposto della Direttiva NIS2 è che, in…